Simone Inzaghi contro Claudio Ranieri, la corsa per il titolo passa anche nel match con la Roma

Dopo la morte di papa Francesco, anche molte partite della 34ª giornata hanno subito una modifica per i funerali. a tutto ciò si aggiunge la prematura scomparsa del fisioterapista del Lecce che ha chiesto il rinvio nel match con l’Atalanta. Inter-Roma si giocherà domenica alle ore 15

Il weekend di campionato si apre con una notizia molto triste che ha funestato l’ambiente del Lecce che piange la scomparsa del fisioterapista Graziano Fiorita a cui rivolgiamo un pensiero che va oltre le tematiche calcistiche. Questo lutto ha portato per il momento al rinvio di qualche giorno di Atalanta-Lecce da questa sera a domenica sera anche se i salentini giustamente preferirebbero evitare di scendere in campo questa settimana. In questi giorni le polemiche sugli orari delle gare hanno coinvolto certamente anche la sfida tra Inter e Roma che alla fine si disputerà domenica alle 15.00 con una scelta quantomeno discutibile. In questi giorni la Lega Calcio (a braccetto con Coni e Governo) da questo punto di vista è riuscita a dare il peggio di sé nelle scelte, lasciando chiuso in qualche cassetto il buon senso.

Con la nuova programmazione la prima sfida della giornata sarà la partita di domenica alle 12.30 tra Como e Genoa in una gara che vedrà affrontarsi due squadre tranquille della propria posizione di classifica in quanto il Como non è quasi più coinvolto nella zona retrocessione e i rossoblù sono praticamente certi della permanenza in Serie A. Un’occasione senz’altro buona per giocare senza pressione e vedere del buon calcio anche se l’assenza di Assane Diao potrebbe togliere un protagonista alla gara. Allo stesso orario sarà in programma anche Venezia-Milan con i rossoneri che arrivano a questa gara galvanizzati dal successo nel derby contro l’Inter e i lagunari che potrebbero approfittare del focus rossonero sulla coppa nazionale per cercare punti preziosissimi per la sua salvezza in una zona retrocessione che vede sempre più squadre coinvolte e ravvicinate in classifica. Un eventuale successo della la squadra di Eusebio Di Francesco avrebbe peso specifico clamoroso.

Alle 15 di domenica tutte le attenzioni si sposteranno su San Siro dove l’Inter proverà invece a dimenticare la delusione per l’eliminazione contro i rossoneri e continuare il percorso di sfida al Napoli senza pensare troppo alla gara di Champions con il Barcellona. Dopo aver accantonato la possibilità di vincere la Coppa Italia, infatti, l’Inter non potrà permettersi di sottovalutare altri impegni. Con alcune buone notizie che arrivano dall’infermeria, per Simone Inzaghi si preannunciano recuperi importanti in vista di questo finale di stagione. Dal canto suo la Roma arriva a Milano forte di 17 risultati utili consecutivi e una gestione Ranieri che ha completamente rivitalizzato le ambizioni dei giallorossi e dunque reso possibile anche il sogno Champions. Anche il derby toscano tra Empoli e Fiorentina si giocherà domenica alle 15 con le necessità di salvezza degli azzurri e il sogno Champions della squadra di Raffaele Palladino che si intrecceranno in una sfida importantissima per entrambe le squadre. Non è ancora chiaro se Moise Kean sarà a disposizione di Palladino ma qualora non lo fosse certamente sarà Beltran a prendersi sulle spalle l’attacco viola.

Alle 18 di domenica toccherà poi a Juventus-Monza dove i bianconeri saranno chiamati certamente a vincere per riscattare la sconfitta infrasettimanale di Parma e non compromettere ulteriormente un cammino Champions. Anche in vista di un calendario abbastanza complesso nelle ultime settimane della stagione, che potrebbe allontanare i bianconeri da quello che è diventato il traguardo minimo per questa annata. Alle 20.45 di domenica sarà attesa la risposta del Napoli che al Maradona ospiterà il Torino in un’altra tappa del duello scudetto con l’Inter. Antonio Conte dovrà rinunciare ancora a David Neres ed all’ex di giornata Alessandro Buongiorno che sembrava pronto a tornare al centro della difesa ma non sarà così.

Tre partite in programma anche nella giornata di lunedì a cominciare dalla sfida delle 18.30 tra Udinese e Bologna, con i rossoblù chiamati a difendere un prezioso quarto posto dagli assalti di numerose squadre. I felsinei si presenteranno al cospetto di una compagine bianconera reduce da cinque sconfitte consecutive che vorrà  provare a chiudere la stagione al meglio davanti ai suoi tifosi, anche se contro la squadra di Vincenzo Italiano in forma esaltante  In ogni caso a chiudere il programma sarà la sfida  tra Lazio e Parma ed anche in questo caso ad incrociarsi saranno la lotta salvezza e le ambizioni europee con entrambe le squadre vogliose di fare passi in avanti per i rispettivi obiettivi. In verità, dopo il successo con la Juventus la salvezza dei ducali appare sempre più certa. Alla stessa ora sarà in programma anche Cagliari-Verona: una sfida che mette in palio punti preziosissimi per la salvezza di entrambe.

Di Federico Ceste

Laureato in scienze politiche dal 2015 ho cercato attraverso il web di trasformare ed evolvere la mia passione per il calcio e lo sport. Nel racconto cerco di trasmettere qualcosa che possa regalare anche agli altri un motivo di svago ed emozione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *