Vincenzo Italiano e Simone Inzaghi; per lo scudetto si passa anche da Bologna

Nel weekend pasquale la Serie A torna in campo per la 33ª giornata in un turno che vede le squadre impegnate con interessi classifica che si incrociano tra i vari obiettivi ancora in palio

La prima gara della giornata sarà sabato alle 15.00 scenderanno in campo Lecce e Como in una sfida che, soprattutto per i salentini, avrà un peso specifico importantissimo perché la situazione di classifica dei giallorossi rimane assolutamente complessa e con gli ultimi risultati del Venezia l’obiettivo salvezza potrebbe complicarsi. Dal canto loro, i lariani sono in cerca di conferme per un progetto con ottime premesse anche per le prossime stagioni. Alle 18 il Napoli avrà l’impegno sul campo del Monza in una gara assolutamente ideale per provare l’aggancio all’Inter che poco più di 24 ore più tardi sarà impegnata nella difficile partita di Bologna. Della squadra brianzola si è già  detto praticamente tutto nelle scorse settimane ma la sconfitta con il Venezia dell’ultimo turno ha di fatto seppellito ogni speranza di salvezza per la squadra di Alessandro Nesta. Una gara che dunque per i partenopei, sulla carta, non presenta il benché minimo rischio e potrebbe vedere l’esordio dal primo minuto di Rafa Marin in difesa. Alle 20.45 Roma-Verona concluderà il programma degli anticipi del sabato in una gara che vedrà i giallorossi impegnati nella rincorsa alla zona Champions e i scaligeri con il focus sulla salvezza.

Domenica alle 15 scenderanno in campo in uno scontro salvezza praticamente senza appello Empoli e Venezia. Chi dovesse vincere rilancerebbe in modo significativo le proprie ambizioni salvezza mentre in caso di risultato negativo il cammino verso l’obiettivo della permanenza nella massima serie si complicherebbe drasticamente. Sicuramente per il quanto visto nelle  ultime settimane, arriva più in fiducia a questa partita la squadra lagunare ma i toscani sono praticamente obbligati a dare un segno di vita che manca da troppo tempo in termini di vittoria. Alle 18 di Pasqua tocca alla capolista Inter che tra un impegno di coppa e l’altro dovrà rispondere alla presumibile, quanto scontata, vittoria del Napoli in uno degli impegni più complicati di questo finale di stagione per quanto riguarda il campionato. Non è difficile ipotizzare un robusto turn-over da parte di Inzaghi anche in vista del derby di Coppa Italia mentre nel Bologna il recupero di Santiago Castro è di certo un’ottima notizia per l’ambiente rossoblù. A chiudere il programma della domenica sarà un’altra grande partita che vedrà affrontarsi Milan ed Atalanta, con entrambe le squadre che cercheranno di trovare conferma ai risultati positivi dell’ultimo turno che seguivano però un lungo periodo di crisi e dubbi anche se l’attenzione dei rossoneri sarà rivolta presumibilmente maggiormente alla sfida di ritorno di Coppa Italia contro l’Inter.

In occasione di questo turno l’anticipo del 12.30 sarà spostato nel programma del lunedì quando a scendere in campo in questo orario saranno Torino e Udinese in una gara che vede entrambe le squadre in una posizione di classifica piuttosto tranquilla anche se i risultati delle ultime settimane della formazione bianconera sono stati decisamente deludenti e probabilmente la voglia di riscatto nell’ambiente friulano sarà decisamente altra. I granata avranno senza dubbio voglia di ben figurare davanti al proprio pubblico. Alle 15 sarà poi il momento di Cagliari-Fiorentina dove per i viola sarà difficile pensare di poter continuare la corsa ad un posto Champions dopo l’inaspettato pareggio dell’ultimo turno, ma una qualificazione europea che passi dal campionato è ancora possibile. Importante questa partita anche per il Cagliari che dovranno lottare fino all’ultimo per salvarsi soprattutto se la quota salvezza dovesse alzarsi in maniera significativa nelle ultime settimane della stagione. Chiuderanno il programma della 33ª giornata i posticipi Genoa-Lazio e  Parma-Juventus rispettivamente alle 18 ed alle 20.45. I biancocelesti tornano in campo nel tentativo di smaltire la delusione per un’eliminazione europea abbastanza clamorosa per come è arrivata e provare anche in questo caso a continuare la rincorsa nell’affollatissima corsa Champions League. Stesso obiettivo per la Juventus a Parma dove i bianconeri intrecceranno il cammino con le esigenze di classifica dei ducali che rimangono pienamente coinvolti nella lotta salvezza nonostante alcuni sprazzi di qualità espressi nelle ultime settimane. Per Igor Tudor ci sarà qualche assenza di troppo con Kenan Yldiz a serio rischio di impiego cosa che potrebbe aprire la strada ad una formazione col doppio centravanti Randal Kolo MuaniDušan Vlahović.

Di Federico Ceste

Laureato in scienze politiche dal 2015 ho cercato attraverso il web di trasformare ed evolvere la mia passione per il calcio e lo sport. Nel racconto cerco di trasmettere qualcosa che possa regalare anche agli altri un motivo di svago ed emozione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *