Il capoluogo lombardo ospita la rituale rassegna del Mobile dall’8 al 13 aprile al polo di Rho-Fiera oltre a eventi nella città costituiti da talk-show, mostre ed esposizioni di vario genere. Fino al 6 aprile c’è anche Milano Art Week, giorni dedicati all’arte in tutte le sue forme
In occasione del Salone del Mobile che quest’anno festeggia la sua sessantatreesima edizione, Milano si trasforma dall’ 8 al 13 aprile in un grande progetto internazionale che ospita ben 2100 espositori di cui per la prima volta 168 nuovi brand con una presenza sempre più importante dall’estero. Anche quest’anno il programma espositivo e culturale è ricco di eventi e tavole rotonde per parlare di innovazione funzionale e tecnologica, ricerca sui materiali e attitudine per trasformare le sfide della sostenibilità in vantaggio competitivo .

Milano ritorna alle origini del design, ricordandoci che la sua espressione e dimensione principale è l’essere fatto dall’uomo e per l’uomo: ogni progetto risponde ai bisogni, ai valori e alle esperienze dell’essere umano. Quello che si trova nella manifestazione è un design che si radica nella quotidianità e si pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita , sublimando la relazione tra corpo, materia e spazio . Anche la nuova campagna di comunicazione del Salone “Thought for Humans” si incentra proprio su questa linea filosofica e progettuale.
Programma culturale

Sono quattro i progetti speciali del programma culturale 2025: due in città, al Castello Sforzesco e nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera e altri due nei padiglioni 22 -24 del polo di Rho-fiera. L’inaugurazione del 6 aprile, sarà l’installazione di Robert Wilson dal titolo “Mother” , al Museo della Pietà Rondanini al Castello Sforzesco. L’opera dell’artista è dedicata al capolavoro di Michelangelo, riconosciuto, insieme all’Ultima Cena di Leonardo, come l’opera d’arte più iconica di Milano. L’altro evento in città è l’installazione nel Cortile d’onore della Pinacoteca di Brera di 2000 volumi selezionati e donati da Feltrinelli all’artista britannica Es Devlin che li ha utilizzati per celebrare il valore della conoscenza.
Le installazioni in fiera, al padiglione 22 – 24 sono caratterizzate dallo sguardo visionario del regista Premio Oscar Paolo Sorrentino, affiancato dalla scenografa Margherita Palli e dal tessuto sonoro di Max Casacci. Il regista porgerà un tributo a un sentimento universale: l’attesa, il momento più sincero della vita, scandito dal battito di un cuore misterioso. Mentre è a Pierre-Yves Rochon, protagonista assoluto dell’hotellerie internazionale più esclusiva, che gli organizzatori del Salone hanno voluto affidare il compito di dare forma a un’idea d’interior, che reinterpreta il lusso nella sua dimensione atemporale: Villa Héritage nel padiglione 13-15, un omaggio alla Venezia di Luchino Visconti, alle note di Gustav Mahler, al talento di progettare stanze che diventano mondi dove l’héritage non è vincolo ma un atto di libertà. In Piazza alla Scala, troveremo Design Kiosk, punto di ritrovo per un ciclo di conversazioni sul tema del design e in via Dante la mostra fotografica del fotografo statunitense Bill Durgin sulla relazione imprescindibile tra uomo e prodotto per celebrare la centralità dell’essere umano e la sua diversità.

Euroluce
Non poteva mancare lo spazio dedicato a Euroluce di cui in fiera troveremo ben 306 espositori, tra i migliori brand del settore, 45% dei quali dall’estero. La Biennale inoltre, un focus internazionale sull’evoluzione della luce negli spazi domestici indoor e outdoor, e nel landscape urbano. Grande attesa per la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, confronto a più voci sui grandi temi della progettazione della luce: due intense giornate di masterclass, tavole rotonde e workshop con 20 relatori da tutto il mondo , dalla solar designer Marjan van Aubel a Stefano Mancuso, neurologo delle piante, al grande antropologo britannico Tim Ingold.
Salone satellite
Nei padiglioni 5 e 7 di Fiera Milano Rho, va in scena la 26ªedizione del SaloneSatellite , fondato nel 1998 da Marva Griffin Wilshire e da lei curato per dare spazio e opportunità professionale ai designer under 35. In questa edizione, si guarda al passato e al futuro della progettazione, celebrando l’incontro tra tradizione e innovazione, esplorando le potenzialità dei processi e dei materiali artigianali per interpretare le trasformazioni culturali, digitali, ecologiche e sociali contemporanee. Il tema proposto ai circa 700 designer selezionati e alle 20 Scuole e Università di Design partecipanti è Nuovo Artigianato: un mondo nuovo/New Craftmanship. Per attivare un ponte tra heritage e visione contemporanea è fondamentale per preservare e reinventare le pratiche artigianali, garantendo la loro rilevanza nel mondo moderno.

Innovazione digitale al servizio di espositori e visitatori
Anche sull’aspetto digitale l’organizzazione del Salone ha saputo cogliere in fretta la trasformazione tecnologica in corso e a questo proposito ha ampliato la sua piattaforma on line per un’esperienza immersiva e intuitiva sia per i visitatori che per gli espositori. La comunicazione attraverso l’applicazione da scaricare sul telefono, permette in modo veloce di accedere ai contenuti, alle prenotazioni dei biglietti e alla partecipazione e prenotazione degli eventi.
Info appuntamenti del programma culturale
Robert Wilson. Mother
8 aprile – 18 maggio
Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco
Progetto a cura di Franco Laera. Produzione Change Performing Arts
Un evento di Salone del Mobile.Milano in collaborazione con Comune di Milano | Cultura
Ingresso su prenotazione a orario programmato
Ore 10.00 – 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00). Lunedì chiuso
Biglietto e prenotazione www.museicivicimilano.vivaticket.it
6 aprile ingresso gratuito in occasione di Milano Art Week
Es Devlin. Library of Light
7 – 21 aprile
Pinacoteca di Brera – Cortile d’Onore
Un evento di Salone del Mobile.Milano in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande Brera
Con il contributo di Feltrinelli
Ingresso libero. Ore 9.00 – 21.00
Paolo Sorrentino. La dolce attesa
8 – 13 aprile
Fiera Milano, Rho – Pad. 22-24
Ingresso su prenotazione su www.salonemilano.it
Pierre–Yves Rochon. Villa Héritage
8 – 13 aprile
A Luxury Way, Fiera Milano, Rho – Pad. 13-15
The Euroluce International Lighting Forum
Light for Life. Light for Spaces
Diretto da Annalisa Rosso, in collaborazione con APIL
10 – 11 aprile
Arena The Forest of Space by Sou Fujimoto
Euroluce. Fiera Milano, Rho – Pad. 2
10 aprile
Light for Life
Modera Ed Stocker, Europe Editor at Large Monocle
SALUTI INTRODUTTIVI
Ore 10.15
Maria Porro, Presidente Salone del Mobile.Milano
Carlo Urbinati, Presidente Assoluce di FederlegnoArredo
MASTERCLASS
Ore 10.30 (in inglese)
Sunlighted
Marjan van Aubel, Solar Designer
Ore 11.15, in italiano (con traduzione simultanea in inglese)
Nutrirsi di luce
Stefano Mancuso, Neurobiologo delle piante, Direttore Laboratorio Internazionale di Neurobiologia
Vegetale, Università degli Studi Firenze
Ore 12.15 (in inglese)
Creativity and the Transformative Power of Design
Robert Wilson, Artista
Maria Porro, Presidente Salone del Mobile.Milano
TAVOLA ROTONDA
Ore 14.00 (in inglese)
Nicholas Belfield, Partner dpa lighting consultants
Piero Benvenuti, Professore Emerito di Astrofisica, Università degli Studi di Padova
Rogier van der Heide, Lighting Designer
Shelley James, Lighting Strategy Consultant, Director Age of Light Innovations
Manuel Spitschan, Research Group Leader, Max Planck Institute for Biological Cybernetics & Professor of Chronobiology & Health, Technical University of Munich
WORKSHOP
Ore 15.45 (in inglese) su invito
Transparency, Flexibility and Sustainability
Adrien de Lassence, Associate Director Sou Fujimoto Atelier Paris
11 aprile
Light for Spaces
Modera Ed Stocker, Europe Editor at Large Monocle
SALUTI INTRODUTTIVI
Ore 10.15
Maria Porro, Presidente Salone del Mobile.Milano
Carlo Urbinati, Presidente Assoluce di FederlegnoArredo
MASTERCLASS
Ore 10.30 (in inglese)
The Role of Light and Shadow in Architecture
Kaoru Mende, Lighting Designer
Ore 11.15, in francese (con traduzione simultanea in inglese)
LIGHT. An Instrument of Life and Revelation
Patrick Rimoux, Light Sculptor
Ore 12.15 (in inglese)
Uniting People through Light and Motion
Lonneke Gordijn, Artista, Co-Founder DRIFT
TAVOLA ROTONDA
Ore 14.00 (in inglese)
Susanna Antico, Architetto, Lighting Designer
Herv. Descottes, Lighting Designer, Founder L’Observatoire International
Mariel Fuentes, Lighting Designer, Co-Founder MMAS Lighting
Tim Ingold, Emeritus Professor of Social Anthropology, University of Aberdeen
Elisa Orlanski Ours, Chief Planning, Design Officer Corcoran Sunshine Marketing Group
Carla Wilkins, President-Elect IALD, Senior Partner Lichtvision design
WORKSHOP
Ore 15.45, (in inglese) su invito
Temporary Light in Permanent Space: Creative Lighting Solutions for Museums and Exhibitions
A. J. Weissbard, Lighting Designer
Workshop Espositori Euroluce
Area Workshop, Arena The Forest of Space by Sou Fujimoto
Euroluce. Fiera Milano, Rho – Pad. 2
Martedì 8 aprile
Ore 11.15 (in inglese)
Czech lighting brand introduces an innovative material using upcycled waste shards from their
glassworks production
Václav Mlynář, Direttore Creativo di Bomma
A cura di Bomma
Ore 12.15, in inglese
Light builds life
Mesura, Studio di Architettura
Till Armbrüster, Head of Product Design, Licht Kunst Licht
Naiara Caballero, Lighting Designer e Head of Design, LKL Design Hub Barcelona
Jaume Ramirez, Product Designer
A cura di Marset
Ore 14.30 (in inglese)
Dare to Shine: unlock the potential of light in hospitality & private spaces
Alex Romero, Sales Manager Spagna / Portogallo
A cura di AQForm
Ore 15.30, in inglese
Use of diffused light surfaces in modern architecture
Alessio Cavezzan, Direttore Commerciale, FOLIO
A cura di Cifralluminio
Mercoledì 9 aprile
Ore 10.15, in inglese
Designing for Longevity: Innovation, Precision, and Sustainability
James Bassant, Co-Founder e Chief Designer
Michael Mould, Head of R&D
introduce il workshop David Ribbons, CCO Astro Lighting
A cura di Astro Lighting
Ore 11.15, in inglese
Lighting the way for sustainability − circular change in lighting industry
David Einsiedler, CEO Midgard
Stefan Diez, Designer
A cura di Midgard
Ore 12.15 (in inglese)
Decorated of luminous surfaces in interior design
Alessio Cavezzan, Direttore Commerciale, FOLIO
A cura di Folio
Ore 14.30 (in inglese)
The Future of Acoustic Lighting: Luxxbox Innovations and Advancing Wellness in Public Spaces
Jason Bird, Managing e Creative Director, Luxxbox
A cura di Panzeri
Ore 16.30 (in inglese)
Light matters, but do we?
Andrea Hartranft, Past President IALD
Giorgia Brusemini, Ambassador Italia – Women in Lighting
Alvaro Coello de Portugal, President APDI
Akari-Lisa Ishii, Vicepresident ACE
Patrizia Stella De Masi, President AILD
Barbora Nacarova, Board Member APIL
A cura di APIL
Drafting Futures.
Conversations about Next Perspectives
A cura di Annalisa Rosso
Arena Drafting Futures by Formafantasma
Fiera Milano, Rho – Pad. 14
TALK
Martedì 8 aprile
Ore 14.30 (in inglese)
Es Devlin, Artista
in conversazione con Sarah Douglas, Consultant, Advisor e Design Agent
Mercoledì 9 aprile
Ore 11.00 (in inglese)
Valeria Segovia, Principal, Design Director Gensler London
in conversazione con Massimo De Conti, Architetto, Giornalista
Ore 11.00 (in inglese)
Bjarke Ingels, Architect, Founder and Creative Partner Bjarke Ingels Group
in conversazione con Oliva Sartogo, Co-Founder & Architect Lead VIV Arts
Venerdì 11 aprile
Ore 11.00 (in inglese)
Lesley Lokko, Founder, Chair African Futures Institute
in conversazione con Manuela Lucà-Dazio, Executive Director The Pritzker Architecture Prize
Sabato 12 aprile
Ore 11.00, in italiano (con traduzione simultanea in inglese)
Paolo Sorrentino, Regista Premio Oscar
in conversazione con Antonio Monda , Giornalista
TAVOLE ROTONDE
Mercoledì 9 aprile
Ore 14.30 (in italiano)
Eccellenze manifatturiere e Italian Style nel mondo: esperienze a confronto per la crescita sui mercati internazionali
A cura di Intesa Sanpaolo
Stefania Trenti, Responsabile Industry e Local Economies Research Intesa Sanpaolo
Fiorenzo Bandecchi, Socio e Amministratore Delegato, Yachtline Arredomare 1618
Alexander M. Bellman, Architetto
Maurizio Riva, Titolare Riva1920
Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo
Modera Giusi Legrenzi, Giornalista RTL 102.5
Mercoledì 9 aprile
Ore 16.00 (in inglese)
The Business of Design: Global Perspectives on Trade, E-Commerce, and Distribution
Nivangi Davda, Head Interior Design JSW Realty
Dawei Wang, Founder, President Classic Living Group
Gilles Massé, Design Curator, WallpaperStore*, Frankbros, The Level Group
Mohammed Habbas Al Mutairi, Owner, General Manager Gallery Design
Claudio Spotti, Spotti Milano
Stephan Weishaupt, Founder Weishaupt Design Group
Modera Anne-France Berthelon, Giornalista e Consulente Creativa
Giovedì 10 aprile
Ore 16.00 (in inglese)
The Business of Hospitality: Where Design Meets Functionality
Pierre-Yves Rochon, Founder e Global Design Director, PYR
Elisa Orlanski Ours, Chief Planning, Design Officer Corcoran Sunshine Marketing Group
Andrea Obertello, General Manager Four Seasons Hotel Milano
Dino Michael, Senior Vice President & Global Head Hilton Luxury Brands
Modera Christele Harrouk, Editor in Chief Archdaily
SaloneSatellite
Arena SaloneSatellite
Fiera Milano, Rho – Pad. 7
PREMIAZIONE
Mercoledì 9 aprile
Ore 15.00
SaloneSatellite Award – 14a edizione
TALK
Giovedì 10 aprile
Ore 15.00
Visita e saluto di Robert Wilson ai designer del SaloneSatellite 2025
Robert Wilson, Artista
Giovedì 10 aprile
Ore 15.30
La costruzione della bellezza fatta a mano
Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano e Curatore
generale “Homo Faber. Crafting a more human future”
Salone per Love Design.
Arena Drafting Futures by Formafantasma
Fiera Milano, Rho – Pad. 14
Sabato 12 aprile
Ore 12.30
Presentazione asta internazionale
A sostegno della Fondazione AIRC
Con la generosa partecipazione di: Arper, Artemide, Bosa, Edra, Kartell, Magis, Martinelli Luce, Porro,
Venini, Visionnaire
In Citta.
Talk. Library of Light
A cura di Annalisa Rosso
Pinacoteca di Brera – Cortile d’Onore
Martedì 8 Aprile
Ore 19.00 (in inglese)
Intessere l’Arte Indiana
Malika Verma, Brand Strategist e Vocal Craft Advocate, Fondatrice Border&Fall
Urmila Chakraborty, Professoressa e Scrittrice, Esperta di Patachitra Folk Art
Vinita Chaitanya, Interior Designer
Modera Cristina Kiran Piotti, Giornalista italo-indiana e Consulente
Mercoledì 9 Aprile
Ore 19.00 (in italiano)
C’era una volta il corpo
Walter Siti, Scrittore, Critico Letterario e Saggista
A cura di Feltrinelli
Giovedì 17 Aprile
Ore 18.00 (in italiano)
Thought for Humans
Matilde Cassani, Artista e Designer
Luca Cipelletti, Architetto e Museografo
Margherita Palli, Scenografa
Modera Annalisa Rosso, Editorial Director e Cultural Events Advisor, Salone del Mobile.Milano
Design Kiosk
1 – 13 aprile
Ore 10.00 – 19.00
Piazza alla Scala
Selezione editoriale a cura di Corraini Edizioni
Design by DWA-Design Studio
Martedì 1 aprile
Ore 18.30 (in italiano)
Piero Lissoni in conversazione con Serena Scarpello
Giovedì 3 aprile
Ore 18:00, in italiano
Federica Biasi in conversazione con Serena Scarpello
Sabato 5 aprile
Ore 18:30, in italiano
Alessandro Valenti in conversazione con Giulia Ricci
Lunedì 7 aprile
Ore 18:30, in italiano
Aldo Cibic in conversazione con Serena Scarpello
Giovedì 10 aprile
Ore 18.30 (in inglese)
Stephen Burks e Malika Leiper in conversazione con Serena Scarpello
Venerdì 11 aprile
Ore 18.30 (in italiano)
Olimpia Zagnoli in conversazione con Pietro Corraini
Vernissage
Mostra fotografica
Via Dante
25 marzo – 15 aprile
Aperto h24
In collaborazione con FLA Plus, FederlegnoArredo
Info
Tutte informazioni per appuntamenti culturali, eventi e biglietti per accedere al Salone, scaricando l’app Salone Mobile.