Antonio Conte sembra indicare la strada ai suoi

Dopo la sosta per le nazionali il campionato si appresta a vivere la sua fase finale con tante emozioni. Una su tutte Napoli-Milan. Poi ci sono le piazze coinvolte nelle varie lotte per le varie posizioni in classifica. In alto c’è l’Inter che ospita l’Udinese e l’Atalanta che va a Firenze. Curiosità su Juventus-Genoa e Venezia-Bologna. In fondo spicca Cagliari-Monza

La 30ª giornata sarà aperta dalle gare tra Como-Empoli e Venezia-Bologna con punti salvezza in palio per tre di queste compagini e un sogno chiamato Champions ancora da rincorrere per la squadra di Vincenzo Italiano. Cesc Fàbregas dovrebbe tornare a schierare Patrick Cutrone dal primo minuto per cercare una vittoria che avrebbe il sapore del passo decisivo verso la salvezza. Dal canto suo l’Empoli dovrà cercare in tutti i modi di muovere la classifica che vede la squadra di Roberto D’Aversa non vincere da troppe settimane e in una posizione pericolosamente bassa. I lagunari, che hanno saputo mettere i bastoni tra le ruote a tante grandi del nostro campionato, affronteranno i felsinei in una gara che, se dovessero ottenere una vittoria, potrebbe rappresentare una vera svolta stagionale. Dal canto suo il mister dei rossoblù avrà qualche problema di formazione con Thijs Dallinga che sarà preferito verosimilmente a Santiago Castro. Alle 18 sarà poi la volta del battesimo di fuoco di Igor Tudor sulla panchina della Juventus che affronterà all’Allianz Stadium il Genoa dell’ex Patrick Vieira. Difficile ipotizzare quali potrebbero essere le scelte del new tecnico bianconero ma di certo sarà rilanciato da subito Dušan Vlahović e rimane da capire chi tra gli altri giocatori offensivi farà spazio al serbo. In serata chiude il programma del sabato la gara tra Lecce e Roma con Claudio Ranieri che dovrà far fronte alla prolungata assenza di Paulo Dybala e probabilmente sceglierà uno tra Matías Soulé e Tommaso Baldanzi per sostituire l’argentino e continuare la rincorsa impossibile, che tanto impossibile non è più, alla Champions.

Alle 12,30 di domenica scenderanno in campo Cagliari e Monza nell’ennesima probabilmente definitiva ultima spiaggia per i brianzoli mentre per gli isolani l’occasione ghiotta di compiere un passo avanti verso una salvezza complicata ma non impossibile. Alle 15 toccherà poi alla sfida tra Fiorentina e Atalanta in una gara che promette spettacolo e vede le squadre in corsa per obiettivi prestigiosi e questo fa in modo che le aspettative siano piuttosto alte sia da una parte che dall’altra. Alle 18 sarà poi la volta della capolista Inter che proverà ad approfittare della partita interna contro l’Udinese per confermare il primato in classifica e mettere pressione al Napoli che dopo poche ore ospiterà il Milan. Assenze importanti per l’Udinese che davanti dovrà fare a meno sia di Florian Thauvin che di Alexis Sánchez e affiderà tutto il reparto offensivo ai piedi e alla testa di Lorenzo Lucca che tra l’altro è un obiettivo di mercato proprio dei nerazzurri insieme ai difensori Jaka Bijol e Oumar Solet. Come anticipato, alle 20,45 toccherà poi a Napoli-Milan. Una gara potenzialmente da non sbagliare per entrambe le compagini ma importantissima soprattutto per la squadra di Antonio Conte che viene da troppe partite in chiaroscuro per giustificare la propria candidatura allo scudetto anche se tutto sommato classifica e calendario futuro potenzialmente sorridono ai suoi uomini. Il tecnico leccese ritrova David Neres anche se resta da capire come gestirà il suo rientro e la posizione in campo di Giacomo Raspadori, grande protagonista in nazionale.

A chiudere il programma della 30ª giornata lunedì sarà la partita tra Lazio e Torino in una gara che dovrà vedere i biancocelesti protagonisti di una reazione positiva dopo il traumatico risultato di Bologna mentre il Torino proverà a continuare il percorso di crescita che si sta vedendo nelle ultime settimane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *