Al Museo Poldi Pezzoli di Milano esposizione di alcune opere di Solario, artista lombardo provenienti anche dal Louvre. La mostra terminerà il 30 giugno
Il noto museo milanese presenta un progetto espositivo monografico sull’opera di Andrea Solario, (1470-1524) artista lombardo che ha operato sia in Italia che in Francia e le cui opere di produzione autografa, sono ridotte a meno di ottanta sparse tra musei e collezioni private nel mondo, di cui i nuclei più rilevanti sono conservati al Museo del Louvre e nello stesso Museo Poldi Pezzoli.

L’idea del progetto è quella di far scoprire al grande pubblico personalità artistiche meno note ma molto amate dagli studiosi dell’epoca. La mostra, a cura di Lavinia Galli e Antonio Mazzotta, presenta per la prima volta 24 capolavori del maestro provenienti da prestigiose istituzioni europee.
L’artista nasce in pieno periodo Rinascimentale e nelle sue opere convivono i dettagli naturalistici della pittura nordica nell’interpretazione del paesaggio, e quella coloristica più italiana di matrice Belliniana e Veneziana. Giorgio Vasari nelle sue famose vite de pittori, scultori e architetti (1550-1568) lo definisce “pittore e coloritore molto ”vago”, di colori smaglianti che vibrano di luce propria”.
Un pittore che sapeva ritrarre ciò che di più bello (“vago”) la natura mette a disposizione, un maestro che sa mescolare con equilibrio tradizioni formali e coloristiche diverse.

La mostra
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni: il periodo veneziano dove l’artista apprende la tecnica ad olio del Bellini, il periodo francese alla corte del cardinale George d’Amboise per affrescare la cappella del suo castello di Gaillon, distrutto in seguito dai rivoluzionari. Il periodo milanese, con alcune opere di soggetto sacro e profano come il “Ritratto di donna” del Castello Sforzesco, restaurato con il contributo del Museo Poldi Pezzoli e il ritratto del cancelliere “Gerolamo Morone” di collezione privata.
Il percorso della mostra è caratterizzato da un’idea grafica e coloristica che contraddistingue le sale con dei pannelli che introducono il visitatore nel contesto storico dell’epoca con riferimenti a immagini di mappe e testi per rendere più fruibile i contenuti della formazione dell’artista e delle sue opere. L’esposizione è anche l’occasione per ammirare alcuni capolavori come la “Madonna col cuscino verde”, restaurata dal Museo del Louvre.

Installazione finale
Ultima sessione della mostra è dedicata all’installazione dell’artista americano Robert Wilson proveniente dalla serie “Video ritratti di Lady Gaga”, mostra che si è tenuta al museo del Louvre nel 2013. I tre video, posti in sequenza sulla parete, rappresentano in movimento lento la sovrapposizione dell’opera di Andrea Solario “Testa di San Giovanni Battista” al volto della celebre cantante Lady Gaga. E come per qualsiasi installazione contemporanea è obbligo lasciare al visitatore il significato che può trarre da questo contenuto.
Info per orari e visite
www.biglietteria@museopoldipezzoli.it
Mostra: La seduzione del colore
Andrea Solario e il Rinascimento tra Francia e Italia
Fino al 30 giugno 2025