Nella 17ª edizione di The Night of Kick and Punch il match-clou è stato l’incontro per l’assegnazione del titolo europeo di WFMC, categoria 65 kg, conquistato dal pupillo del maestro Valente che ha battuto Nachba
Nello storico teatro Principe, in Viale Bligny 52 a Milano, sabato 1à febbraio si è svolta la 17ª edizione di The Night of Kick and Punch, l’evento dell’anno nel settore della kickboxing. E’ stato un successo da ogni punto di vista: combattimenti spettacolari, pubblico che ha fatto un tifo di tipo calcistico osannando gli atleti e teatro esaurito. Organizzata da Angelo e Marianna Valente in collaborazione con la Sap Fighting Style dell’avvocato Michele Briamonte e con la partnership della Federazione Medico Sportiva Italiana, la Night of Kick and Punch ha offerto combattimenti tra i migliori atleti di kickboxing nella categoria dei 70 kg che si sono affrontati nelle selezioni del torneo Revolt, la cui fase finale si svolgerà alla Reggia di Venaria il 14 giugno con un premio di 100.000 euro, il più alto mai assegnato in Italia e forse anche in Europa, per il vincitore. Al teatro Principe, i combattimenti si sono svolti con le regole dello stile K-1: pugni, calci e ginocchiate. Con i pugni si poteva colpire solo dalla cintura in su, con i calci si potevano colpire anche le gambe dell’avversario. La distanza era di 3 riprese da 3 minuti ciascuna. La federazione di riferimento era la Federkombat, l’unica federazione di kickboxing riconosciuta dal Coni. Inoltre, sabato 1° febbraio gli spettatori hanno potuto assistere ad un incontro per il vacante titolo europeo WFMC tra Shakib El Kadimi e Mohamed Nachba. La categoria di peso era quella dei 65 kg, le regole erano quelle dello stile K-1. I due contendenti hanno combattuto sulla distanza delle 5 riprese da 3 minuti ciascuna.
La promoter Marianna Valente è soddisfatta per i risultati ottenuti dagli atleti del Team Kick and Punch diretto da suo marito Angelo e per la risposta del pubblico milanese: “I combattimenti sono stati di altissimo livello ed i nostri atleti hanno vinto entusiasmando il pubblico. Alessio Zeloni ha perso ai punti, ma è sceso dal ring tra gli applausi. Shakib El Kadimi ha superato ai punti Mohamed Nachba diventando campione d’Europa WFMC. Shakib si allena con la direzione di Angelo nella palestra Kick and Punch Downtown Milano sita all’interno dello storico Palazzo Isimbardi in Via Vivaio 1 a Milano. Abbiamo esaurito i biglietti con cinque giorni di anticipo, tantissime persone sono venute al teatro pensando di comprare i biglietti al botteghino, ma erano finiti. Non avremmo avuto problemi a riempire un impianto molto più grande del teatro Principe. Nel corso della serata abbiamo avuto lo spettacolo ‘Un passo a 3’ con due ballerini e una ballerina. Gli spettatori hanno gradito anche questo tipo di intrattenimento. Proporre uno show tra un combattimento e l’altro ha sempre fatto parte della nostra filosofia. Nelle precedenti edizioni della Night of Kick and Punch abbiamo avuto musicisti, ballerini e perfino un artista travestito da robot e gli spettatori hanno sempre dimostrato di apprezzarli. La differenza tra uno spettacolo di medio livello ed un grande evento è proprio nella cura dei dettagli: ogni momento della manifestazione, che sia sportivo o di spettacolo, deve essere curato nei minimi dettagli. Sia il pubblico che gli addetti ai lavori notano subito se un evento è organizzato con passione e lo notano dalla cura dei dettagli. Con Angelo stiamo lavorando per realizzare un’edizione ancora più bella della Night of Kick and Punch alla Reggia di Venaria il prossimo 14 giugno. A breve annunceremo i nomi degli atleti che si affronteranno nella fase finale del torneo Revolt, nella categoria dei 70 kg, con le regole dello stile K-1. Abbiamo ricevuto tantissime richieste di partecipare al torneo, il premio di 100mila euro è qualcosa che in Italia non sembrava neppure ipotizzabile. Con quei soldi un atleta può cambiare la sua vita, può concretizzare subito un progetto che avrebbe richiesto anni di lavoro. La mancanza di borse adeguate ai sacrifici sostenuti dagli atleti è sempre stato un problema per la kickboxing italiana. Se non guadagna abbastanza per mantenersi, ad un certo punto un atleta si trova un lavoro dal lunedì al venerdì e si allena nei ritagli di tempo. E’ facile capire che non può competere con chi è totalmente concentrato sulla sua carriera nella kickboxing perché lavora per una promotion internazionale il cui giro d’affari è talmente grande (principalmente soldi dagli sponsor, dalle reti televisive che pagano per la trasmissione esclusiva della diretta) da permettere agli atleti di vivere di sola kickboxing. Voglio ringraziare l’avvocato Michele Briamonte, grande appassionato del nostro sport, che ci aiuta a concretizzare questi grandi eventi”.
In questa settimana, la Night of Kick and Punch sarà trasmessa in streaming da Dazn. Non perdetevela, così capirete perché è considerata l’evento dell’anno nel settore della kickboxing, uno sport che in Italia esiste da 40 anni, che è sempre più popolare e che sta vivendo il suo momento d’oro anche grazie al lavoro di Angelo e Marianna Valente.