Lo sciame della vita, Shane Gross, Canada Vincitore Wildlife Photographer of the Year 2024

Ultima settimana per visitare al Museo della Permanente di Milano l’esposizione di fotografia di genere che ogni anno fa il giro del mondo

Le immagini ci ricordano, nella loro bellezza, quanto l’ambiente naturale sia importante per l’essere umano. Le foto documentano dagli abissi del mare e la vita degli oceani, al comportamento degli animali e le specie in via di estinzione, dai dettagli sorprendenti del mondo vegetale agli scorci inediti dei paesaggi ancora incontaminati. Il percorso espositivo si avvale anche di una sezione di fotogiornalismo naturalistico con reportage sui cambiamenti del clima e sulla crisi della biodiversità. Un monito a preservare il pianeta e un incoraggiamento a modificare le azioni umane verso un futuro ecosostenibile. 

Sotto la linea di galleggiamento, Matthew Smith, UK/Australia. Vincitore categoria Subacquee

La mostra, organizzata dall’associazione culturale Radicediunopercento, presieduta da Roberto Di Leo, con il patrocinio del Comune di Milano, riunisce le foto selezionate tra ben 59.228 scatti provenienti da 117 paesi. L’associazione promuove anche Workshop fotografici sulla natura con fotografi professionisti e seminari di scienze naturali con biologi ed esperti del settore. Le prestigiose immagini fotografiche dei vincitori del 60′ concorso del Wildlife Photographer of the Year, premiate dal Natural History Museum di Londra, le possiamo vedere nelle sale della Permanente, fino al 9 febbraio 2025. 
I 100 scatti fotografici, posti su grandi pannelli, sono messi in risalto da uno straordinario allestimento tecnologico che favorisce nitidezza e profondità alle immagini, data anche da una retroilluminazione a led.

Il percorso espositivo è arricchito da un grande schermo posto all’inizio della mostra che presenta in modalità, slideshow in loop, 25 foto premiate dal pubblico. 
La mostra è anche arricchita di contenuti video con monitor da 80 pollici che propongono filmati di backstage delle foto vincitrici e interviste agli autori. 


Vincitori del concorso

Il vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2024 è Shane Gross, fotoreporter canadese per la conservazione marina, con The Swarm of Life (Lo sciame della vita), che mostra il magico mondo sottomarino dei girini di rospo occidentali, specie quasi a rischio a causa della distruzione dell’habitat e dei predatori, realizzata mentre faceva snorkeling nel lago Cedar sull’isola di Vancouver (Columbia Britannica). 

Il Young Wildlife Photographer of the Year 2024 è stato invece vinto dal tedesco Alexis Tinker-Tsavalas con l’immagine ravvicinata Life Under Dead Wood (C’è vita sotto il legno morto) che raffigura i corpi fruttiferi della muffa melmosa e un piccolo collembolo, catturato con la tecnica del “focus stacking”

Per celebrare il sessantesimo anniversario del concorso è stato inoltre introdotto il premio Impact Award che riconosce il successo nella conservazione; una storia di speranza e/o di cambiamento positivo. L’Adult Impact Award è stato assegnato al fotografo australiano Jannico Kelk per Hope for the Ninu (Speranza per i Ninu), l’immagine di un bilby maggiore in una riserva recintata, in modo che il piccolo marsupiale possa  prosperare dopo essere stato portato quasi all’estinzione da predatori come volpi e gatti.

Anche la fotografa Liwia Pawłowska dalla Polonia ha ricevuto il Young Impact Award per Recording by Hand (Registrazione a mano): una sterpazzola rilassata durante l’inanellamento degli uccelli, tecnica che aiuta gli sforzi di conservazione  registrando la lunghezza, il sesso, le condizioni e l’età di un uccello per aiutare gli scienziati a monitorare le  popolazioni e tracciare i modelli migratori.  

Ci sono anche due eccellenti fotografi italiani Fortunato Gatto, vincitore della categoria Piante e funghi con lo scatto Old Man  of the Glen (Il vecchio della valle) che mostra una vecchia betulla contorta, adornata da pallidi licheni  “barba di vecchio”, nelle antichissime pinete di Glen Affric (Regno Unito), e con Menzione d’onore nella  stessa categoria per High tide indicator (Indicatore di alta marea) e A carpet of woods (Un tappeto di  boschi); Filippo Carugati che ha ricevuto la Menzione d’onore nella categoria Subacquee con lo scatto  Green, thin and rare to see (Verde, magro e raro da vedere).  

Le visite guidate alla mostra saranno condotte come si consueto ogni venerdì da Marco Colombo, noto  naturalista e fotografo pluripremiato al Wildlife (tre turni h 18.30 – 19.30 – 20.30, acquistabili anche on  demand).

slideshow su  grande schermo.

Nello spazio bookshop, oltre ai tanti e variegati articoli WPY, a disposizione il catalogo della mostra Wildlife  Photographer of the Year Portfolio 34 redatto da Rosamund Kidman Cox (lingua inglese, pagine 160, € 35) e  il catalogo celebrativo 60 Years of Wildlife Photographer of the Year: How Wildlife Photography Became Art  con più di 230 immagini (lingua inglese, pagine 336, € 50), pubblicati dal Natural History Museum. 

SCHEDA TECNICA 

WPY 60 MILANO fino al 9 febbraio 2025 

SEDE ESPOSITIVA Museo della Permanente, Via Filippo Turati 34, 20121 Milano 

INFO M +39 3516982286 / info@radicediunopercento.it 

www.radicediunopercento.it 

ORARI 

Tutti i giorni h 10 – 19 / giovedì e venerdì h 10 – 22  

Chiusura biglietteria 30 minuti prima 

BIGLIETTI – TORNA QUANDO VUOI (presentando tessera associativa) 

Tessera associativa € 1 (dai 18 anni) 

SABATO, DOMENICA E FESTIVI 

Intero € 15 / ridotto € 13 (14-17 anni, over 65 e studenti) / € 9 (bambini 6-13 anni) / € 8 (disabili e giornalisti  non accreditati) 

INFRASETTIMANALI 

Intero € 13 / ridotto € 11 (14-17 anni, over 65 e studenti) / € 7 (bambini 6-13 anni) / € 6 (disabili e giornalisti  non accreditati) 

Gratuito 0-5 anni 

PROMOZIONE FAMIGLIE: 1 adulto che accompagna un bambino dai 6 ai 13 anni ha lo sconto di € 2 sul  costo del biglietto 

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA 

Ogni venerdì con Marco Colombo 

Tre turni h 18.30 – 19.30 – 20.30 

La visita guidata si può anche acquistare on demand 

SEMINARI DI SCIENZE NATURALI E CORSI DI FOTOGRAFIA 

Corsi online https://www.radicediunopercento.it/corsi-in-partenza/  

WORKSHOP PRATICI IN NATURA 

Corsi pratici in natura https://www.radicediunopercento.it/event_type/workshop/

Di Marcella Baldassini

Grafico editoriale e giornalista professionista iscritta all’Ordine nel 1994. Ho curato la veste grafica per numerose riviste di arredamento (Domus, Gioia Casa, Spazio Casa) e settimanali femminili di attualità, gossip e benessere (Gente, Vitality). Da sempre appassionata d’arte, design, e psicologia. Ho lavorato, inoltre, con l’Editoriale Domus, Rusconi Editore - Hearst, Editoriale Jackson e in varie agenzie di pubblicità come visual. Ho collaborato anche con ultimaparola.net e stadio5.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *