In primo Piano





















Il ministro della Sicurezza d’Israele ha provato a umiliare e provocare Barghūthī, arrestato nel 2002, e condannato nel 2004 a cinque ergastoli. “Non ci sconfiggerai” ha detto il politico di Netanyahu. Continuando, negli ultimi tempi, a far picchiare e torturare un simbolo della resistenza palestinese, come dicono gli avvocati
Dopo aver procurato oltre sessantamila vittime, fra cui ci sono anche duecentosettanta giornalisti, continua la pratica criminale di Israele. L’ultimo ammazzato è al-Sharif inviato di Al Jazeera, accusato di essere vicino ad Hamas. Un alibi usato da Netanyahu che fa propaganda deviata anche contro gli organi di informazione
Nel capoluogo ligure l’Acquario è il punto di riferimento della città, con più di un milione di visitatori in un anno. Un’autentica miniera di bellezze marine, custodite in un paradiso acquatico con ambientazioni accattivanti e suggestive
Nonostante il massacro d’Israele contro i gazawi (ormai sono due milioni che soffrono la fame per l’embargo voluto da Netanyahu), il mondo rimane addormentato e colpevolmente fermo. Laddove bombe e proiettili non sono riusciti a concludere l’opera di sterminio, ci penserà il blocco dei viveri a completare la fine dello Stato palestinese
Continua l’escalation criminale di Israele. Si stima che i morti gazawi siano giunti ad almeno sessantamila, più un numero al momento non calcolabile di vittime sepolte sotto le macerie
Gli scontri fra Sawayda e Daraa rivelano l’instabilità del governo di al-Sharaa, ma sembrano anche una prova per una rappacificazione con Israele, spalleggiato sempre dagli Stati Uniti
Sinner è il primo italiano a vincere Wimbledon, il torneo del Grande Slam più prestigioso del mondo. Superato Alcaraz 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. Al n. 1 del ranking Atp manca solo il Roland Garros per completare la collezione di tutti i major del circuito
Il Pkk ha abbandonato la lotta dichiarata contro lo Stato turco nei primi anni Ottanta. Le armi sono state bruciate in mezzo a una valle del Kurdistan, vicino a Sulaymaniyya
Il ministro dell’Interno italiano Piantedosi è stato respinto a Bengasi perché avrebbe violato le norme diplomatiche e le convenzioni internazionali, ed è stato accusato, insieme con gli altri membri colleghi di Grecia e Malta e dal commissario Europeo per gli Affari interni e la Migrazione, di “azioni che rappresentano una mancanza di rispetto per la sovranità nazionale libica”
Fiumi che subiscono l’evaporazione estiva, nonostante lo scioglimento dei ghiacciai, e la scarsità di precipitazioni con il prelievo poco oculato dei pozzi stanno mettendo in ginocchio l’Afghanistan. Il Paese sta pagando l’incuria di conflitti interni e occupazioni esterne che hanno impedito ogni sorta di opere pubbliche
Nel Golfo dei Poeti, dal 10 luglio al 22 agosto, in Piazza Europa e in Piazza Mentana avrà luogo la sesta edizione di “La Spezia Estate Festival” con protagonisti grandi nomi del teatro, performer e big della scena nazionale
La rappresentazione del corto circuito tra Usa e Iran e le dinamiche che in qualche modo hanno inventato in modo controverso e arbitrale il concetto di “Stati canaglia”
Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato a Teheran ai funerali di massa per gli alti comandanti e gli scienziati uccisi, e non solo, nel conflitto con Israele
Lavoro teso e drammatico diretto dall’ottantaduenne Leigh con precisione e in modo morbido. Un gioiellino da non perdere
Sono in mostra per la prima volta e in esclusiva a Milano alla Galleria Playlist fino al 30 luglio, dieci quadri fotografici dell’etiope Muluneh
Il figlio del sovrano-fantoccio che governò in Iran fino al 1979, si candida per il nuovo Iran e manda un messaggio di sfida a Khamenei: “È come il Muro di Berlino, il regime viene giù”. Il futuro del Paese appare sempre più nebuloso
Sorrisi convinti nel vertice in cui l’Ue insieme con i delegati delle banche più importanti del mondo aprono la collaborazione in aiuto dell’Africa. Gli interventi strutturali si rivolgono a sanità, acqua, agricoltura, energia, infrastrutture fisiche e digitali. La paura è che si tratti di affari oscuri, mascherati da relazioni internazionali e altro ancora
Un affascinante lavoro di Cavicchia Scalamonti all’esordio letterario. Un giallo a tinte scure che coinvolge l’appassionato del genere dalla prima pagina
Alla Fondazione Rovati di Milano sarà esposta, fino al 3 agosto, una mostra raffinata dedicata al popolo dell’Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C.
Ennesimo lavoro letterario di Enrico Campofreda, giornalista esperto di politica mediorientale. Il libro narra la storia di due fratelli finiti in carcere per l’omicidio di un farmacista, reo di aver abusato della sorella
A pochi metri dalla Madonnina c’è la possibilità di gustarsi la città da un’angolazione suggestiva e straordinaria. Grattacieli e panorama da mozzafiato con la possibilità anche di gustare una cucina tutta da scoprire. E questo è solo l’inizio
Arte
-
Caravaggio, il visionariodi Marcella Baldassini
-
Scomode veritàdi Adriano Cavicchia Scalamonti
-
L’altra Africa: misteriosa e fiera, vibrante di futurodi Cristina Tirinzoni
Sport
-
L’eroe del Golfodi Beppe Vigani
-
Ora è leggendadi Beppe Vigani
-
Revolt parla francesedi Beppe Vigani
-
A caccia del più fortedi Federico Ceste
-
Tarallucci e vinodi Beppe Vigani
Teatro
-
Fra rovine e macerie, ecco Cassandradi Cristina Tirinzoni
-
Accabadora torna a teatrodi Cristina Tirinzoni
-
La prima moglie di Mussolinidi Cristina Tirinzoni
Mondo
-
La visita del boiadi Enrico Campofreda
-
L’eroe del Golfodi Beppe Vigani
-
Affossare taccuini oltre ai bambinidi Enrico Campofreda
Libri
-
Identità nascostadi Marcella Baldassini
-
Noir italianodi Marcella Baldassini
-
Tola e Anelli, connubio nel centro della culturadi Marcella Baldassini