In primo Piano


























La rappresentazione del corto circuito tra Usa e Iran e le dinamiche che in qualche modo hanno inventato in modo controverso e arbitrale il concetto di “Stati canaglia”
Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato a Teheran ai funerali di massa per gli alti comandanti e gli scienziati uccisi, e non solo, nel conflitto con Israele
Lavoro teso e drammatico diretto dall’ottantaduenne Leigh con precisione e in modo morbido. Un gioiellino da non perdere
Sono in mostra per la prima volta e in esclusiva a Milano alla Galleria Playlist fino al 30 luglio, dieci quadri fotografici dell’etiope Muluneh
Al Museo d’Arte di Mendrisio (in Svizzera) fino al 6 luglio 2025 saranno esposti lavori di critici d’arte, letterati, scrittori e poeti della seconda metà del Novecento legati ai loro artisti prediletti. Un viaggio attraverso la cultura mai vista prima
Il figlio del sovrano-fantoccio che governò in Iran fino al 1979, si candida per il nuovo Iran e manda un messaggio di sfida a Khamenei: “È come il Muro di Berlino, il regime viene giù”. Il futuro del Paese appare sempre più nebuloso
Sorrisi convinti nel vertice in cui l’Ue insieme con i delegati delle banche più importanti del mondo aprono la collaborazione in aiuto dell’Africa. Gli interventi strutturali si rivolgono a sanità, acqua, agricoltura, energia, infrastrutture fisiche e digitali. La paura è che si tratti di affari oscuri, mascherati da relazioni internazionali e altro ancora
Pellicola di produzione russa che riprende in modo fedele l’omonimo romanzo di Bulgakov. Un film con qualche spettacolarizzazione di troppo, ma gradevole ed emozionante
I dissidenti intellettuali alla Repubblica Islamica diffidano di Israele, che sta attaccando il loro paese con bombardamenti e massacri. Così come a Gaza. E’ la politica di Netanyahu che parla di autodifesa, ma attacca chiunque ostacoli la sua politica di aggressione
Israele e Stati uniti decisi a spazzare via il potere teocratico in Iran. In ricordo anche di ciò che successe nel 1979, quando l’ayatollah Khomeini rovesciò il governo-fantoccio e sanguinario dello Shah
E’ la prima edizione di un Mondiale per club a 32 squadre. Inter e Juventus tra le squadre italiane. Prenderà il via il 15 giugno negli Usa, mentre la finale si disputerà il 13 luglio. Epilogo di una stagione a dir poco massacrante
Ancora Israele. Giovedì sera 13 giugno lo Stato, diventato guerrafondaio da quando è guidato da Netanyahu, ha attaccato la Repubblica islamica con raid aerei su impianti nucleari e centri militari
Il referendum indetto dalla Cgil sull’abolizione del Job Act non ha avuto l’esito sperato. Non avendo superato la soglia del 50% degli aventi diritto è stato invalidato, ma alcune riflessioni vanno fatte. Negli anni ’70, ’80 e ’90 le battaglie sui diritti civili ebbero grande successo. L’8 e 9 giugno il tema sul lavoro è stato ignorato dal 70%. Un diritto civile è passato come una battaglia politica, dimenticandone la sua trasversalità. Ci sono delle responsabilità
Il governo italiano continua ad avere scambi con l’Egitto, un Paese con totale assenza di diritti civili. I governi italiani che si sono succeduti hanno sempre tessuto rapporti con il regime militare che dal 2013 sta opprimendo la popolazione con continui abusi e arresti. Oggi più di ieri, la premier Meloni sta cementando il rapporto con il generale al Sisi, nonostante questi abbia opposto indisponibilità assoluta all’arresto di quattro ufficiali, accusati di aver assassinato il ricercatore Regeni: il processo è in corso a Roma
Il continuo bombardamento di Israele ha colpito anche l’ospedale Nasser di Khan Younis, spazzando via nove dei dieci figli della pediatra che ci lavora. Chi non scappa è destinato al massacro di Netanyahu e dei suoi accoliti. Per salvare sé e i propri figli i gazawi e i cisgiordani devono sloggiare dal medio Oriente
Un affascinante lavoro di Cavicchia Scalamonti all’esordio letterario. Un giallo a tinte scure che coinvolge l’appassionato del genere dalla prima pagina
Alla Fondazione Rovati di Milano sarà esposta, fino al 3 agosto, una mostra raffinata dedicata al popolo dell’Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C.
Nonostante gli sforzi di Netanyahu di annientamento, Hamas resiste anche se ora dovrà far fronte ai boss del North Carolina e Wyoming che hanno preso in concessione Gaza. Intanto continua il massacro dei palestinesi costretti a fuggire dai mortali assalti aerei
Continua la repressione in Egitto, dove la parola “democrazia” è usata in modo subdolo, che non ha nulla a che fare con un paese civile. Dove è vietato pensare, dove Alaa è ancora rinchiuso, anche con il benestare del governo britannico che al momento non ha mosso un dito per un proprio cittadino. Per non parlare delle carceri dove vengono perpetrate le peggiori torture ai prigionieri, ridotti allo stremo perché malnutriti. L’assassinio del ricercatore Regeni aspetta ancora giustizia
Netanyahu e Trump hanno l’idea di frazionare quella che è stata la Siria in base alle etnìe arabe: appare un passo favorevole ai propri interessi e a una ricomposizione del territorio di non facile soluzione
Nel paese della mezza luna c’è un piano di pace, dopo lo scioglimento del Pkk. Almeno è quello che auspicano i Dem. “La mossa ha eliminato tutte le giustificazioni per evitare la riforma democratica”, ha dichiarato la Buldan, la co-presidente del Partito Democratico dei Popoli
L’India è responsabile dell’attacco terroristico del 22 aprile. Sembra il prologo delle guerre scoppiate negli anni passati. Il vero responsabile è il Primo Ministro Modi che da anni è impegnato a esasperare i rapporti all’interno di un Paese, che si è allontanato da figure pacifiste come Gandhi e Nehru
La destra ha commemorato il cinquantesimo anniversario della morte di Ramelli, attivista del Fronte della Gioventù. Un camerata, veniva definito il ragazzo, che negli anni Settanta anziché valutare con gli occhi d’una nazione risollevata dalle macerie create dal Fascismo, si metteva a rimpiangerlo
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano esposizione di alcune opere di Solario, artista lombardo provenienti anche dal Louvre. La mostra terminerà il 30 giugno
Ennesimo lavoro letterario di Enrico Campofreda, giornalista esperto di politica mediorientale. Il libro narra la storia di due fratelli finiti in carcere per l’omicidio di un farmacista, reo di aver abusato della sorella
A pochi metri dalla Madonnina c’è la possibilità di gustarsi la città da un’angolazione suggestiva e straordinaria. Grattacieli e panorama da mozzafiato con la possibilità anche di gustare una cucina tutta da scoprire. E questo è solo l’inizio
Arte
-
Scomode veritàdi Adriano Cavicchia Scalamonti
-
L’altra Africa: misteriosa e fiera, vibrante di futurodi Cristina Tirinzoni
-
Le parole dell’artedi Cristina Tirinzoni
Sport
-
Revolt parla francesedi Beppe Vigani
-
A caccia del più fortedi Federico Ceste
-
Tarallucci e vinodi Beppe Vigani
-
Dal sogno all’incubodi Beppe Vigani
-
Appuntamento con la storiadi Federico Ceste
Teatro
-
Fra rovine e macerie, ecco Cassandradi Cristina Tirinzoni
-
Accabadora torna a teatrodi Cristina Tirinzoni
-
La prima moglie di Mussolinidi Cristina Tirinzoni
Mondo
-
Il lutto e l’orgogliodi Enrico Campofreda
-
Il sogno di Ciro il piccolodi Enrico Campofreda
-
Polverizzare l’Irandi Enrico Campofreda
Libri
-
Noir italianodi Marcella Baldassini
-
Tola e Anelli, connubio nel centro della culturadi Marcella Baldassini
-
Tola e Anelli binomio della culturadi Marcella Baldassini